Come funzionano i motori elettrici?
I motori elettrici industriali sono dispositivi di primaria importanza, perché permettono il funzionamento di tutte le macchine inserite in un complesso produttivo.
Difatti, i motori elettrici sono ovunque nell’industria: dai nastri trasportatori ai ventilatori, dalle pompe ai robot industriali. Spesso invisibili, ma fondamentali, rappresentano il cuore pulsante di molti processi produttivi.
Noi di ATIM operiamo nel settore della consulenza, assistenza e fornitura di articoli tecnici e ricambi per l’industria. Per questo offriamo una vasta gamma di motori elettrici industriali, disponibili anche in pronta consegna.
Grazie al nostro personale altamente specializzato e alla collaborazione con aziende produttrici di primaria importanza, interveniamo efficacemente fin dalla fase di progettazione di un nuovo impianto.
Per qualsiasi esigenza >> Clicca qui <<, invia la tua richiesta di contatto e un nostro tecnico specializzato ti risponderà direttamente.
Le domande frequenti
Forse stai cercando informazioni sui motori elettrici oppure sei interessato ad avere un preventivo. Sappi che le domande che vengono poste più di frequente sui motori elettrici industriali sono:
- Quanti tipi di motore elettrici ci sono?
- Quali sono i migliori motori elettrici?
- Come si dividono i motori elettrici?
- Come funzionano i motori elettrici?
Efficientare conviene
La larga diffusione dei motori elettrici fa sì che essi rappresentino per le industrie una importante voce di costo, sia dal punto di vista dell’acquisto e della manutenzione, ma ancora di più per i consumi di energia necessaria per il loro funzionamento.
Per questo i motori elettrici sono oggetto di una continua evoluzione tecnologica che cerca di renderli sempre più efficienti, al fine di abbattere i costi energetici.
A questo proposito è bene ricordare che le industrie possono accedere anche alle iniziative promosse dal governo in tema di sostenibilità ambientale, sotto forma di incentivi fiscali dedicati a chi rinnova gli impianti con motori elettrici ad alta efficienza energetica.
Come funziona
Il motore elettrico è quel tipo di motore in grado di generare energia meccanica e di renderla disponibile sotto forma del movimento di rotazione di un asse o albero, partendo dall’energia elettrica, grazie al fenomeno dell’elettromagnetismo.
Difatti il motore elettrico sfrutta due fenomeni naturali:
- Uno è quello per cui un filo conduttore, quando viene percorso dalla corrente, genera un campo magnetico
- L’altro è il fatto che quando i campi magnetici sono di segno concorde questi si respingono.
Difatti i componenti del motore elettrico grazie ai quali si genera il movimento rotatorio sono due:
- lo statore, ossia la parte fissa, anche chiamata involucro o armatura
- il rotore, appunto la parte che ruota.
Sullo statore e sul rotore vengono installati dei magneti permanenti o degli avvolgimenti in filo conduttore.
Quando la corrente elettrica attraversa le bobine di filo conduttore si generano due campi magnetici di segno concorde che istantaneamente si respingono e inducono la rotazione del rotore.
La rotazione dell’albero viene poi utilizzata per far funzionare una infinità di macchine per gli usi più disparati.
Questo è il principio che sta dietro il semplice azionamento di un interruttore, che permette di avviare un macchinario.
Differenze tra motori
In realtà ci sono poi tanti tipi di motore, che differiscono per alcune caratteristiche, per citare le definizioni più comuni:
- a corrente continua DC o a corrente alternata AC
- sincroni o asincroni
- monofase o trifase
- a polarità singola o doppia
- con armatura in ghisa o in alluminio
Le principali aziende produttrici di motori elettrici industriali sono in grado di progettare e realizzare i motori elettrici industriali letteralmente su misura, offrendo così un grande valore aggiunto, perché rispondono con la massima precisione ad ogni specifica esigenza.
In conclusione
I motori elettrici industriali permettono il funzionamento di tutte le apparecchiature e macchinari presenti in un complesso industriale, grazie all’applicazione dei principi dell’elettromagnetismo.
Noi di ATIM, in collaborazione con partner leader nella produzione di motori elettrici industriali ad alta efficienza, come ELVEM, garantiamo ai nostri clienti il massimo della qualità e del risparmio energetico.

>> Clicca Qui << e mettiti subito in contatto con i nostri tecnici specializzati per qualunque informazione più specifica.